Vai ai contenuti

Nuovo Sito APEC

PROMUOVERE, DIFFONDERE E SOSTENERE L'AFFERMAZIONE
DEI REALI VALORI DELLO SPORT E DELL'IDEALE OLIMPICO
Salta menù
Il sito è aggiornato al 29 marzo 2025
IMPORTANTE ED URGENTE
LE VACANZE ESTIVE A GIULIANOVA DAL 29 GIUGNO AL 9 luglio 2025
LA NOSTRA ESTATE AL MARE
Avranno luogo all’Hotel Parco dei Principi di Giulianova sull’Adriatico, un 4 stelle fronte mare con spiaggia privata. Gli interessati debbono prenotarsi entro il 14 aprile

In questi giorni è arrivata a tutti i soci la comunicazione, a mezzo newsletter, ove si parla di vacanze al mare a Giulianova. Non è una informazione troppo anticipata, quanto in realtà una offerta da prendere il volo. Infatti il rinnovato interesse turistico post COVID verso le località italiane, fa sì che anche quest'anno sia aumentata la domanda estiva da parte dei vacanzieri verso tutte le località italiane. Per ogni decisione in proposito è quindi necessario affrettarsi, e chi, come per l'APEC,  si muove non come "singola entità", ma per un gruppo più o meno numeroso di persone, diventa indispensabile decidere al più presto, e stipulare idonee convenzioni che garantiscano le soluzioni più ottimali, sotto ogni punto di vista, essenziali per far sì che una vacanza...sia davvero una vacanza, tranquilla, serena e garantita da ogni comfort. Cosa che ha fatto la nostra associazione, che mossasi già a febbraio, ha avviato il suo esame contattando le varie agenzie di viaggio e analizzato le varie proposte. Quest'anno la scelta è di nuovo caduta su Giulianova, e leggendo l'offerta sottostante ci si accorge che trattasi di una soluzione ottimale. Cliccando qui potete scaricare il testo completo della offerta, nei suoi dettagli. In questa sede ci limitiamo a specificare i costi e soprattutto i tempi per ottemperare alle prenotazioni: è infatti indispensabile attenersi ai tempi stabiliti.
Circa i costi, la quota a persona di pensione completa, servizio spiaggia e trasporto in pullman Roma-Giulianova-Roma è per i soci effettivi di € 1.000, per gli aggregati € 1.100, per i familiari  di € 1.200. Chi desidererebbe l'uso singolo della camera doppia (...ma chi è interessato si affretti, perché l'Hotel ne mette solo 5 a disposizione) dovrà versare un supplemento al giorno di € 32 /in pratica alla quota dovuta, dovrà ulteriormente versare altri € 320). La Segreteria è a disposizione per ogni altra eventuale informazione, anche se nel volantino suindicato (cliccare qui) abbiamo riportato "tutto, e di più"!


PER L' APEC E' INIZIATO IL NUOVO QUADRIENNIO OLIMPICO

L'ASSEMBLEA ELETTIVA DEL 4 FEBBRAIO SCORSO
TANTO  ENTUSIASMO
TANTE IDEE, TANTO DA FARE
Può essere questa è la sintesi del nuovo quadriennio

PASSAGGIO STATUTARIO DEL DOPO ASSEMBLEA
...E ORA AL LAVORO!
I NUOVI QUADRI DIRIGENTI


Così come stabilito dallo Statuto, il Presidente Blasetti, nella prima riunione del nuovo Direttivo ha proposto al Consiglio le nomine delle cariche interne, completando in tal modo il quadro istituzionale. Tutto si è risolto in massima velocità, con questo responso: per questo quadriennio olimpico che si concluderà nel 2028, come Vicepresidenti affiancheranno nuovamente Massimo Blasetti Pierluigi Gatti ed Augusto Rosati; quale Segretario è stata nominata Mirella Sbaffi e confermata come Segretario Amministrativo con firma depositata in banca, Patrizia Castellano. Il Presidente ha poi sottoposto ai Consiglieri il suo pensiero sulle linee guida attraverso le quali dovrà operare la Segreteria, in modo da sviluppare un'attività sempre più efficiente, collaborativa e dinamica, in grado di rispondere alle esigenze dei soci, così che questi sappiano esattamente a chi rivolgersi per ottenere assistenza o informazioni. La riunione è poi continuata cominciando ad affrontare le scadenze ormai imminenti, o gli impegni già in pieno ritmo di avanzamento, come l'attività di Patronato per la dichiarazione dei Redditi; l'opportunità di riattivare l'interesse verso le attività di spettacolo, dando luogo a convenzioni coi soggetti interessati; le passeggiate culturali ed infine le Vacanze al Mare, argomento di cui parliamo più avanti.
In un clima come sempre amicale e disteso, si è svolto nella sala congressi del Nuovo Palazzo delle Federazioni, in viale Tiziano 74,  il più importante appuntamento per ogni Associazione, cioè l'Assemblea Nazionale, che stavolta aveva il compito, oltre agli adempimenti amministrativi fissati dallo Statuto, di rinnovare i quadri direttivi. Massimo Blasetti, unico candidato, è stato confermato alla Presidenza, confermati quali consiglieri  Mirella Sbaffi, Pierluigi Gatti, Gigliola Giansanti, Augusto Rosati, Patrizia Castellano e Luciana D'Introno; new-entry Loredana Caprara e Patrizia Lucarini. Confermato alla Presidenza del Collegio dei Revisori  Marcello Agostini ed eletto suo vice Mauro Leone. Completano il Collegio Fausto Torresi e Simone Marchi come componenti, e Antonello Altobelli e Riccardo Astazi come supplenti. Nel Collegio dei Probiviri eletti Rita Ingegneri (che ha fatto registrare il numero delle preferenze registrate in assoluto in queste votazioni) e con lei Raffaella Visonà, Maurizio Festucci e Giovanni Nava. Nella sessione straordinaria dell'Assemblea, i presenti hanno votato due importanti modifiche dello Statuto. Ha presieduto l'Assemblea l'ex Dirigente generale del CONI dr. Guglielmo Petrosino. La giornata si è conclusa con il pranzo sociale presso un accogliente ristorante in viale Tor di Quinto.
Documenti assembleari
  1. Per leggere il risultato delle votazioni cliccare qui
  2. Per leggere la Relazione del Presidente cliccare qui
  3. Per leggere il Bilancio Consuntivo cliccare qui
  4. Per leggere le modifiche allo Statuto cliccare qui

L' AGENDA APEC
DICHIARAZIONE DEI REDDITI
 
I soci che vogliono avvalersi del nostro CAF – PATRONATO per la dichiarazione dei redditi dovranno prendere appuntamento in Segreteria a partire dai primi di aprile (tel. 06-32723228 / 06-32723229). La nostra consulente sig.a Deborah Leandri riceverà i soci a partire a mercoledì 16 aprile e prosegurà alla riapertura dopo le vacanze pasquali ogni mercoledì. I soci dovranno consegnare alla consulente le ricevute da scaricare in copia e non originali. Ricordiamo altresì che lo stesso CAF garantisce anche altre tipologie di assistenza Per fruirne è necessario chiedere l'appuntamento in Segreteria e parlare con la signora Mirella Sbaffi. Il CAF-PATRONATO riceve direttamente presso gli uffici APEC sempre il mercoledì mattina.
 
LE VISITE CULTURALI A ROMA
 
Vi ricordiamo che il programma APEC prosegue il 20 marzo la visita al Parco del Celio con il nuovo museo della Forma Urbis (per saperne di più cliccare qui)  e successivamente (data da definire) la visita a Villa Chigi a Castelfusano.
 
VACANZE PASQUALI
 
La segreteria APEC sarà chiusa per le vacanze pasquali dal 17 aprile al 27 aprile. Riaprirà lunedì 28 aprile p.v. (come riportato nel calendario APEC 2025)
INFOMAZIONI IN EVIDENZA
CAMBIANO LE MODALITA’ PER IL RILASCIO DELLE USI CARD 2025
L’APEC ha rinovato l’accordo con l’USI (Unione Sanitaria Internazionale) per ottenere le USI Card al prezzo scontato di € 50,00 a persona per il 2025. Il prezzo intero per i non convenzionati è di € 180,00 a persona. Cambiano però le modalità per i nostri soci. Le iscrizioni infatti avverranno in forma diretta, cioè i rapporti saranno mantenuti direttamente tra i soci APEC e l’USI, non passando più tramite la segreteria APEC. Queste le nuove disposizioni:
RINNOVI DELLE USI CARD   (per chi ha già avuto la USI card 2024 tramite l’APEC): Dal 1° gennaio 2025 i soci APEC che hanno già avuto la USI card 2024 possono rinnovare on line nella propria area riservata USI oppure recandosi presso tutti i centri USI versando la somma di € 50,00 a persona e presentando il tesserino APEC.
NUOVE USI CARD (per chi non ha mai avuto la USI card tramite l’APEC): Coloro che si vogliono iscrivere per la prima volta all’USI, dovranno compilare il modulo di iscrizione che trovate allegato a questa comunicazione, effettuare un bonifico di € 50,00 a persona iscritta ed inviare modulo, copia del tesserino APEC e copia del bonifico all’indirizzo email usicard@usi.it, all’attenzione dell’ufficio USI Card.
Gli iscritti dovranno essere familiari del capo gruppo socio APEC. Le domande possono essere inviate dal 1 gennaio al 28 febbraio 2025. La USI Card è valida l’intero anno e consente sconti dal 20 al 50% sul tariffario USI. In allegato trovate anche la documentazione fornita dall’ USI. Per scaricare la nuova modulistica di USI, cliccare qui

SOCI AGGREGATI
Sulla base di quanto approvato nel corso della recente Assemblea Straordinaria del 26 marzo u.s. possono tesserarsi come Soci Aggregati solamente coloro che rientrano nel nucleo familiare di un socio effettivo (pensionato CONI) oppure hanno un rapporto di parentela o affinità con il medesimo socio. Tutti gli attuali soci aggregati continueranno ad essere tesserati.

DUE NUOVE IMPORTANTI CONVENZIONI
Continua l'impegno dell'APEC a sottoscrivere convenzioni con Enti ed Organismi per consentire ai Soci di fruire di tariffe agevolate: nei giorni passati sono stati sottoscritti accordi con LA FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI a Ponte Milvio e con la FINPLUS per l'uso della Piscina Pensile (di 25 mt) del FORO ITALICO. Per conoscere i dettagli dei due accordi cliccare qui.

CAF  PATRONATO di Deborah Leandri: IL SERVIZIO DI ASSISTENZA AMMINISTRATIVA AI SOCI APEC
Il CAF PATRONATO garantisce la presenza settimanale in Sede APEC della sua responsabile, la sig.ra Deborah Leandri,  che su appuntamento assisterà i nostri soci nella consueta giornata di  mercoledì, con orario dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso il nostro ufficio di Segreteria. Per prenotare l’appuntamento, è necessario telefonare in segreteria (sig.a Mirella Sbaffi). Per tutte le informazioni, cliccare qui.

CONVENZIONE CON IL CODACONS PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
E’ stato raggiunto un accordo con il Codacons, l’Associazione che da anni si occupa della tutela dei consumatori. In base all’accordo, i soci APEC hanno diritto ad un notevole sconto sul tesseramento. Potranno iscriversi pagando 8 euro anziché 50 euro. Come noto, il Codacons ha come punto di forza la tutela legale dei consumatori oltre ad annoverare numerose convenzioni come quella, ad esempio, delle Farmacie Mazzini che fanno parte del circuito Pharma Experience. Le farmacie concedono sconti ai soci in tutte le loro sedi in Roma (le principali sono a Piazza Mazzini, Piazza San Giovanni di Dio, via Baldo degli Ubaldi, Piazza Euclide, via Bevagna). Per conoscere tutti i servizi offerti dal Codacons visitare il sito www.codacons.it.  Per iscriversi è necessario contattare la segreteria APEC.

NUOVISSIMA CONVENZIONE IN AMBITO SANITARIO: LA BIOS - SCONTO 25%
È stata firmata una convenzione sanitaria con la BIOS situata in via Chelini 39 ai Parioli.  La Società assicura ai clienti visite mediche specialistiche, analisi del sangue con prelievo anche a domicilio ed una vastissima diagnostica strumentale.  Per accedere è possibile usufruire di alcuni parcheggi convenzionati.  Centralino 06-809641. I soci APEC nel prenotare dovranno comunicare di essere soci APEC -  Pensionati CONI ed otterranno uno sconto del 25% sul prezzo della prestazione.

EROGAZIONE DI SUSSIDI SANITARI
E' stata ampliata la convenzione con la MBA:  si tratta di un nuovo sussidio con MUTUA NAZIONALE, Società di Mutuo Soccorso, che può essere sottoscritta da chi non ha compiuto ancora 68 anni. Un sussidio davvero vantaggioso per costi e massimali, e che non presenta limiti massimali di età. Ovviamente restano attivi gli altri due sussidi in essere con MBA (cioè SALUS per gli under 66 anni e SENIS per gli over 66 anni). Unico il principio di base delle tre offerte, vale a dire che se uno vuole, sono coperture assicurative che lo accompagneranno per tutta la vita.
AREA  CULTURA
PROGETTO NUOVI GIOCHI DELLA GIOVENTU'
il contributo dell'APEC
L’APEC insieme all’AONI (Accademia Olimpica Nazionale Italiana) ha realizzato nel 2024 il progetto intitolato “I nuovi Giochi della Gioventù”.  Mentre l’AONI ha seguito la parte psico-pedagogica dei Giochi, noi abbiamo concentrato il nostro lavoro sulla parte storica, quella per la quale siamo più preparati ed anche per quanto viene sancito dall’art.2 dello Statuto che afferma “ l’APEC promuove l’affermazione dei reali valori dello sport e l’ideale olimpico con iniziative culturali attivando ogni azione finalizzata al recupero ed alla conservazione della memoria dello sport italiano”.




FORMA MENTIS
Si tratta di una Rivista di Cultura Sportiva, realizzata da un Pool di Associazioni Benemerite (USSI, CISCOD e CONAPEFS) nell'ambito dei Progetti Speciali di Sport e Salute  2023. Per questa prima uscita ha dato la sua importante collaborazione alla pubblicazione anche l'APEC, che in virtù dei propri compiti istituzionali ha messo a disposizione le proprie competenze e le testimonianze dirette di alcuni suoi iscritti , per ciò che riguarda il segmento storico dello sport italiano


PARIGI 2024 CI RICHIAMA AL RICORDO DI ROMA 1960
Nei diciassette giorni che vanno dal 26 luglio all'11 agosto Parigi è stata, con i XXXIII^ Giochi Olimpici dell'era moderna, il centro del mondo dello Sport e non si può negare che sia stata,sotto tantissimi aspetti, una edizione straordinaria  con una partecipazione di pubblico inimmaginabile (...basti pensare alle centinaia di migliaia di persone che hanno assistito alla prova di ciclismo su strada, per le vie fascinose di Montmartre, e passaggio sotto la Basilica del Sacro Cuore o davanti al ‎Moulin Rouge); e il coinvolgimento totale della città. Vedendo in TV quelle immagini "stratosferiche"ci è scattato il ricordo della XVIIa edizione dei Giochi: quella del 1960, svoltasi a Roma. Noi professionali del CONI siamo affettivamente legati a quell'evento e non possiamo dimenticare quanto fu importante l'impegno dei nostri colleghi per la riuscita (eccezionale, sotto tutti gli aspetti) di quello che a ragione è stato ed è il più importante evento sportivo italiano dell'era moderna. Ed allora, non ritenendola cosa assolutamente sacrilega, proprio prendendo spunto Parigi 2024, vogliamo rinnovare la memoria di quei Giochi sotto l'ombra del Colosseo, riproponendo uno "speciale" di Cinque Cerchi d'Argento, pubblicato nell'anno del 50° anniversario di Roma 60.


ANZIANI E ATTIVITA' MOTORIA
Praticare regolarmente attività fisica è importante per il corpo e la mente. Questo vale anche per gli anziani che con la cessazione degli impegni lavorativi e il sopraggiungere dei primi acciacchi fisici, tendono a condurre una vita eccessivamente sedentaria, con conseguenze qualitative sul  proprio benessere psicofisico. Quindi, svolgere regolarmente esercizio motorio può aiutare gli over 65 a contrastare l’insorgenza di malattie cardiovascolari e di altre patologie, permette di rafforzare i muscoli e di migliorare l’equilibrio riducendo, così, il rischio di cadute. Non ultimo, fare movimento consente di favorire la socialità, con evidenti benefici sull’umore e riflessi positivi sul mantenimento delle capacità cognitive. Il tema è sempre stato al centro dell’attenzione della nostra Associazione, che ha attivato, in particolare negli ultimi anni, una serie di azioni anche di carattere divulgativo-culturale per sostenere tra i propri soci una specifica campagna di promozione a favore della pratica sportiva Over 65. Tra queste iniziative c’è la produzione di alcuni webinar* coinvolgendo figure di alto profilo professionale (* queste iniziative sono state realizzate in collaborazione con UNI OSTIA, università di promozione culturale della terza età, con la quale APEC ha sottoscritto una convenzione dal 2020).
I REPLAY DEI TRE WEBINAR SULLA SALUTE

PERCHE' L'ATTIVITA' MOTORIA OVER 60 FA BENE
a cura del prof. RENATO MANNO, Maestro di Sport e docente universitario; per vedere il replay della registrazione, cliccare qui
IMPORTANZA DEL MOVIMENTO NEL BENESSERE FISICO
a cura della prof.ssa SANDRA CHIESA,  biologa; per vedere il replay della registrazione, cliccare qui
LA VECCHIAIA NON E' UNA MALATTIA
a cura della dr.ssa Francesca Golòsio (geriatra) e Renato Manno (Maestro di Sport e docente Universitario); per vedere il replay della registrazione, cliccare qui

VISITE CULTURALI NELLA CITTA' DI ROMA E DINTORNI

Allo scopo di incrementare ai propri soci le iniziative culturali, l'APEC da alcuni anni ha sottoscritto una convenzione con Rete Turismo Roma, una associazione culturale nata e qualificata per promuovere iniziative culturali, proprie originali o organizzate da terzi soggetti, con focus la Capitale e la sua Provincia. Le iniziative promosse da Rete Turismo Roma possono essere riservate esclusivamente per la nostra associazione ovvero aperte anche ad altri gruppi di persone. In ogni caso, per ogni occasione, ai soci APEC viene proposto un biglietto a quota convenzionata di 8 euro a persona, più, eventualmente sia richiesto, il pagamento del biglietto di ingresso del sito o dei siti da visitare.   Mentre per le iniziative originali riservate all’APEC sarà data ampia comunicazione sia su questo sito, che per newsletter mirata ai Soci, per le altre attività promosse da RETE TURISMO ROMA  gli interessati dovranno telefonare direttamente al Presidente di Rete Turismo Roma Dr. Francesco Cecilia al numero 339 - 2351237 sia per ottenere informazioni, sia – qualora individuata la visita da effettuare -  per essere inseriti nel gruppo organizzato.
 
OLTRE OGNI OSTACOLO
La nostra associazione ha realizzato una pubblicazione online curata da Augusto Rosati  che racconta il mondo paralimpico,con approfondimenti sulla parte storica de movimento paralimpico e con uno spazio dedicato alla prima edizione dei Giochi Paralimpici, svoltisi a Roma nel 1960. Un testo coordinato, frutto di un riadattamento di documenti, articoli e testimonianze prodotti negli ultimi sessantanni sul tema dello sport come elemento primario di inclusione sociale per i disabili.
Chi vuole può leggere il PDF sfogliabile della rivista, cliccando qui.
CONI E SPORT & SALUTE
Abbiamo creato uno specifico spazio all'interno di questo sito, per pubblicare le informazioni inerenti i rapporti APEC con i due Enti fondanti dello Sport italiano. Per l'accesso a questa area, cliccare qui.
LE NOSTRE CONVENZIONI
assistenza sanitaria

ISTITUTO DI MEDICINA DELLO SPORT
Largo Piero Gabrielli, 1 - 00197 Roma
06.32729300
WhatsApp  337.1675573

assistenza sanitaria

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46
Casa di Cura Mater Dei - Via Antonio Bertoloni 34
Per i contenuti della convenzione APEC cliccare qui
assistenza sanitaria

Ambulatorio - Piazza Apollodoro 1
Per i contenuti della convenzione APEC cliccare qui
assistenza sanitaria

Ambulatorio - Via Maresciallo Caviglia 30, Roma
Per conoscere la Struttura cliccare qui
Per conoscere i termini dell'accordo, cliccare qui
assistenza fiscale e patronato

CAF PATRONATO di Deborah Leandri
c/o Segreteria APEC il mercoledì mattina
06-32723228  06-32723229
dalle ore 10.00 alle 12.00
assistenza sanitaria integrativa
     
MBA e MUTUA NAZIONALE
referente Dr. Roberto Calamia
contattare Segreteria APEC
per saperne di più sulle due convenzioni, clicca qui
...e tante altre convenzioni

Sono attive, o in via di attivazione convenzioni
per prestazioni di servizi e consulenze,
per Teatri e per iniziative Culturali e di Spettacolo,
per la ristorazione, Istituti Bancari, etc.
per saperne di più clicca qui
GLI ELEMENTI FONDANTI DELL'APEC
IL LAVORO VOLONTARIO E GRATUITO
L'Associazione si poggia solo ed esclusivamente sul lavoro volontario e gratuito di un gruppo di soci di "buona volontà", che dedicano gran parte del loro tempo per dare attuazione concreta alle tante competenze statutarie dell'APEC: il che significa garantire il pieno funzionamento della struttura e quindi fornire quanti più servizi possibile agli associati. Questo aspetto che caratterizza la vita della nostra Associazione è da plaudire e da apprezzare: ma non è da considerare "straordinario" poiché chiunque abbia operato o opera nel mondo dello sport ha nel proprio DNA la predisposizione al volontariato e ben sappiamo come il volontariato nello sport abbia da sempre costituito, e costituisce ancora oggi,  la spina dorsale della quasi totalità della pratica sportiva in Italia.
LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DELLO SPORT
APEC, Associazione Nazionale Pensionati C.O.N.I., costituita il 16 maggio 1974, è fondata con l’obiettivo primario di tenere uniti tutti coloro che, nella loro qualità di operatori professionali, hanno vissuto o vivono in comunità di intenti e di operosità la vita e le vicende del mondo dello sport italiano. La sua mission è quella di promuovere, diffondere e sostenere l'affermazione dei reali valori dello Sport e l'ideale Olimpico, attivando ogni azione finalizzata al recupero ed alla conservazione della memoria dello sport, in particolare del nostro Paese, esaltando in tal modo i vincoli sociali della solidarietà e del volontariato sportivo.  
LA NOSTRA SEDE E' QUI
ORARIO DI SEGRETERIA:  
il lunedì, il martedì ed il mercoledì dalla ore 9,30 alle 12.00
IBAN IT36S0569603215000005808X81

Foro Italico
Largo Lauro De Bosis 15, 00135 Roma
email: pensionaticoni@alice.it
tel. 06.3272.3228 -   06-3272.3229
Torna ai contenuti